PERCHE NOI?

Abbiamo una routine di lavoro precisa e standardizzata alla ricerca delle migliori soluzioni in grado di assolvere ad ogni esigenza dei nostri clienti

 

 

VERIFICA DELLE COPERTURE ESISTENTI

Tale fase preliminare, vede la necessaria collaborazione delle strutture interne dell'Amministrazione, con produzione di una raccolta organica delle polizze, oggetto di specifica verifica da parte del Broker.
SIMI ASSICURAZIONI provvede ad analizzare dettagliatamente i singoli contratti assicurativi già stipulati dall'Amministrazione ed in corso di validità, producendo per ciascuno di essi un elaborato, di elevato contenuto professionale, in grado di evidenziare:
  • Anagrafica dei dati di polizza (ramo assicurativo, decorrenza, scadenza, tempi e modalità di disdetta, riparto coassicurativo etc.);
  • Somme e massimali assicurati;
  • Condizioni generali di assicurazione;
  • Condizioni aggiuntive e particolari di assicurazione;
  • Limiti assicurativi e/o franchigie;
  • Esclusioni;
  • Osservazioni su carenze o sulla presenza di positive implementazioni di garanzia;
  • Premio annuo e tasso di polizza.
Tale elaborato, composto dalle "schede di polizza" rappresenta, sino al momento dell'attuazione di modifiche e/o correttivi, un valido strumento di consultazione dei contratti assicurativi, costituendone la giusta sintesi e consentendo all'Amministrazione di racchiudere in un unico razionale documento tutte le informazioni riguardanti il "pacchetto polizze" in vigore.

Lo studio che ne deriva traccia i contorni, i contenuti e gli indirizzi di politica assicurativa, che, valutati dall'Ente, consentono di determinare le scelte di fondo per la costruzione del programma assicurativo completo.

INDIVIDUAZIONE, ANALISI, VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEI RISCHI

L'analisi delle coperture esistenti viene preceduta ed integrata da:
  1. Azione di "Risk Management", intesa come identificazione, connotazione, qualificazione e frequenza dei rischi per decidere quali trattare in difesa attiva (prevenzione) e quali in difesa passiva (assicurazione);
  2. Visite di "cognizione tecnica" alle ubicazioni di interesse;
  3. Visite di "cognizione tecnica" alle procedure interne di interesse;
  4. Sopralluoghi tecnici per la individuazione del livello generale di protezione attiva e passiva;
  5. Visite di natura commerciale per una migliore compenetrazione e conoscenza delle reciproche strutture.

Nell'ambito dello svolgimento di tale fase vengono affrontate le problematiche secondo una precisa scala di priorità assicurativa da convenire con l'Amministrazione.
Dal confronto tra lo stato delle coperture esistenti descritto nell'elaborato e l'azione di Risk Management, il Broker individua una mappatura dei rischi che, valutati con l'Amministrazione
determinano le scelte di fondo per la costruzione del programma assicurativo.
 
 
Nello specifico SIMI ASSICURAZIONI, è in grado di evidenziare, sia sulla base dell'analisi dei rischi specifici propri dell'Ente sia sulla base della esperienza maturata, i seguenti elementi:
  • eventuali aree di rischio a scopertura totale (rischi non assicurati);
  • eventuali aree di rischio a scopertura parziale (rischi assicurati solo parzialmente);
  • raffronto con eventuali carenze contrattuali (clausole assicurative mancanti nei contratti o mal formulate);
  • congruità dei costi assicurativi sinora sostenuti in relazione alle prestazioni potenzialmente fornite;
  • congruità dei costi assicurativi sostenuti in relazione alla incidenza delle prestazioni fruite;
  • suggerimenti per il miglioramento del livello di protezione attiva e passiva ai fini della loss prevention e dei relativi costi.
Il programma assicurativo che ne deriva ha l'obiettivo di coniugare l'ottimizzazione delle coperture con la limitazione dei costi, inquadrando gli interventi nella prospettiva delle risorse finanziarie dell'Ente, all'interno di un arco temporale razionale.

REDAZIONE DEL BILANCIO TECNICO DEI CONTRATTI

Si ritiene di fondamentale importanza, ai fini di una corretta valutazione, poter disporre di un regolare e continuo flusso di informazioni in merito all'andamento statistico delle polizze.
Per consentire un regolare monitoraggio tecnico dei contratti, SIMI ASSICURAZIONI si fa quindi carico di acquisire dalle Compagnie interessate, con periodicità da convenirsi, i dati relativi ai sinistri pagati e valutare, nell'ambito delle proprie competenze, anche la congruità degli importi appostati dagli Assicuratori per i danni a riserva, intervenendo, ove necessario, in contraddittorio con le Compagnie.
 
L'analisi comparata dei dati sopra indicati con l'entità dei premi pagati in relazione a periodi omogenei di copertura consente di poter disporre della conoscenza monitorata dell'andamento statistico dei contratti.
SIMI ASSICURAZIONI, nell'ambito di periodiche verifiche con i competenti uffici dell'Amministrazione, provvede a valutare, congiuntamente e di comune accordo con la stessa, possibili interventi per:
  • il miglioramento della gestione dei rischi, con l'ausilio, eventuale ed ulteriore, dello strumento della prevenzione;
  • l'introduzione di correttivi di tecnica assicurativa, quali limiti di indennizzo diversamente plafonati, franchigie, scoperti, ecc.;
  • la riduzione dei costi, ove l'andamento statistico contrattuale consenta il nascere e il radicarsi di una tale aspettativa.
Rientrano in tale procedura, pur con diverse ed evidenti problematiche legate alla tipologia dei contratti e dei risarcimenti che ne conseguono, anche le polizze relative alla copertura della Responsabilità Civile Auto.

WhatsApp chat
TOP